Società italiana fondata nel 1978 come holding facente capo a Silvio
Berlusconi, operante in diversi ambiti: cinematografico, televisivo, editoriale,
alimentare, assicurativo, bancario, immobiliare. Sorta nel 1978 come
F. Roma
S.r.l., nel 1979 ha assorbito la finanziaria di investimento
F., da
cui ha preso il nome. La holding del gruppo Berlusconi ha iniziato
l'attività con la realizzazione del centro residenziale Milano 2 a
Segrate, cui ha fatto seguito la costruzione del complesso Milano 3. Raggiunta
una grande notorietà con la creazione di network televisivi commerciali
(Canale 5, Italia 1, Retequattro), ha avviato un programma di televisione a
pagamento con tre reti: Telepiù 1, Telepiù 2, Telepiù 3. In
campo editoriale la
F. ha fatto il suo ingresso nel 1977 con la
partecipazione azionaria al quotidiano "Il Giornale" di cui ha in seguito
assunto il controllo. Nel corso degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta si
è affermata in diversi settori dell'economia e ha acquisito
partecipazioni in varie società (Standa, casa editrice Mondadori,
circuito di sale cinematografiche Cannon, ecc.). Nel 1994 i vertici della
holding sono stati oggetto di indagine nell'ambito dell'inchiesta Mani Pulite:
avvisi di garanzia sono arrivati a Paolo e a Silvio Berlusconi per reati di
corruzione. Silvio Berlusconi, presidente della
F. fino all'aprile del
1994, ha conferito la carica al suo collaboratore Fedele Confalonieri. Il 1995
ha visto la società ancora coinvolta in diverse inchieste, fra le quali
quella sui finanziamenti illeciti al PSI. Nello stesso anno è stata
creata Mediaset (V.), sub-holding operativa alla
quale fa capo, fra le altre, anche la RTI, che detiene la concessione delle reti
televisive
F.